Visualizzazione post con etichetta speciale sposi 2011. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta speciale sposi 2011. Mostra tutti i post

23 febbraio, 2011

SPECIALE SPOSI 2011: bouquet classici e particolari, bottoniere, bracciali di fiori, centrotavola, segnaposto e tutti gli accessori floreali per il tuo matrimonio firmati dalla creatività di Giuliana Bartoli e il suo staff di flower design









Petali d’amore








La rosa rossa, simbolo della passione d’amore, è la regina degli addobbi matrimoniali durante tutto l’anno, con una sincera preferenza per i mesi d’autunno e inverno.

Romantica e sensuale, è l’indiscussa protagonista di questa particolarissima composizione accanto a fiori di lisiantus, bacche di ipericum, foglie di galax e asparago e fili di beargrass.
La forma classica del bouquet tondeggiante è estrosamente reinterpretata da una struttura metallica che accompagna i fiori in un grappolo pendente, tanto quanto lo richiedono strascico e sontuosità del vestito della sposa.

Ancora un dettaglio: l’impugnatura non è altro che un avvolgente bracciale.




Fascino glamour

Rose, astromelie, lavanda, profumate fresie e viole a ciocche, intervallate da asparago, ming e delicati toni di verde: l’addobbo glamour è un’esplosione di forme e colori di tendenza, dal bianco al lilla, passando per ogni sfumatura del rosa.

Anche la forma del bouquet non permette che nulla sia scontato: il tondo romantico, proprio dello stile classico, si allunga in una cascata di fiori sorretta da un’impugnatura molto speciale che, a mo’ di anello, circonda il dito della sposa.

Irrinunciabile per aggiungere un tocco glam a cerimonie primaverili ed estive.







Profumi d’olanda

Perfetto per la sposa d’inizio primavera,
il bouquet di tulipani bianchi annuncia con regale candore il  risveglio della natura.

Composto in una moderna forma a fascio, disegnato da foglie di galax e aspidistra, è molto adatto a un vestito dal taglio semplice, lineare e raffinato, a volte anche impreziosito da un tocco sbarazzino come un cappello, o persino a un elegante tailleur.




Stile marinaro

Il candore della rosa bianca e la fragranza della fresia s’incontrano in un bouquet dalla classica forma rotonda. Impeccabile per la sposa romantica e sognatrice, magari anche con l’abito vaporoso e un po’ retrò, in questa nuova interpretazione spiccatamente estiva è reso particolare dall’aggiunta di graziose conchiglie rete da pesca e dalla coda di fili di beargrass.




Carezze in rosa

Lilium, rose, fresie e tulipani si aprono in una successione di delicate sfumature del rosa.
In un’enorme coppa di vetro, colma d’acqua colorata in cui galleggiano candele bianche, o composti in bicchiere, i fiori portano in tavola charme e freschezza.





Calore rustico

La brassica, ossia il cavolo ornamentale, la melagrana e i mandarini cinesi, le bacche di ipericum e, ancora, le rose color arancio sfumate in rosso, le foglie di platycerium, edera e conifere striscianti: l’addobbo rustico è l'insieme di colori, forme e persino sapori che riscalda l’atmosfera delle feste d’autunno e inverno.

Il bouquet è pendente, per una sposa vivace e esuberante.





Per saperne di più sulle tipologie di bouquet e le "regole" per scegliere quello che fa al caso tuo, leggi i nostri consigli:

e

E se vuoi conoscere tutte le offerte riservate agli sposi del 2011,
dai uno sguardo al listino dei più comuni addobbi "basic", "classic" e "elegance".

21 febbraio, 2011

L'ADDOBBO IN CHIESA, Abbazia di Fossanova

L’addobbo della chiesa è una scelta in perfetta armonia con l’architettura e l’atmosfera che caratterizzano il luogo della sacra celebrazione del matrimonio.
È importante tenere conto delle dimensioni e dello stile, dei giochi di luce e ombra e dell’effetto che i fiori sapranno creare sin dall’ingresso esterno, lungo la navata, accanto agli sposi, presso il leggio e sull’altare…

In questo caso, la sobrietà maestosa dell’Abbazia di Fossanova ha ispirato le composizioni di margherite, dalla più piccola della famiglia alla gerbera, arricchite da fili di rafia e posizionate in vasi di coccio o lasciate a terra, come nel caso della sfera circondata da raggi di edera.







Il classico tocco di eleganza è stato affidato alla rosa avalanche, protagonista assoluta del bouquet a fiore unico.

Un addobbo fresco, leggero e minimal chic, nel rispetto dell'austerità e dell'imponenza spirituale di uno dei più suggestivi scenari per chi desidera celebrare il proprio matrimonio in terra pontina.

10 settembre, 2010

LA SPOSA D'AUTUNNO: istruzioni per il bouquet

Per ogni fioraio –o, come si dice oggigiorno, flower design- è uno dei compiti più impegnativi e gratificanti del mestiere: ideare, progettare e realizzare con le proprie mani il “mazzolin di fiori” con cui la sposa s’incamminerà verso l’altare…
Rotondo, a goccia, pendente, a fascio o in una varietà di fantasiose forme e colori, il bouquet è il prezioso accessorio dell’abito nuziale e deve interpretare a perfezione il carattere e lo stile con cui la donna ha scelto di vivere il giorno più emozionante della sua storia d’amore.












Il punto di partenza è il vestito, per questo chiedo sempre di vederne una foto, un pezzo di stoffa, un elemento chiave come nastrini, perle, strass…
In linea di massima le cose stanno così: bouquet tondeggiante e compatto per la sposa romantica e sognatrice, magari dall’abito vaporoso e un po’ retrò; a goccia o persino pendente, con i fiori che scendono a grappolo tanto quanto lo richiedono sontuosità e lunghezza dello strascico; a fascio, appoggiato su un braccio, è adatto a un taglio semplice, lineare e raffinato, mentre per la sposa esuberante e amante del glamour non mancano composizioni molto particolari come il bouquet da polso, a braccialetto, a palla o a borsetta!
Una scelta che, a volte, è divenuta il simbolo di un’eleganza straordinaria è quella del fiore unico. Magari, impreziosito da piccoli interventi decorativi che richiamano il tessuto, il colore o le decorazioni dell’abito, un solo fiore può essere assolutamente perfetto.

Settembre ha già portato via i colori che hanno dettato le regole dei matrimoni della scorsa primavera e dell’estate: il glicine, l’azzurro, il rosa, il lilla e persino il viola sono le nuances che l’hanno fatta da padrone nella moda delle spose 2010.
Ora però che l’autunno è alle porte, anche i bouquet cambiano:
Si torna ai toni caldi – è il consiglio per chi convolerà a nozze nei prossimi mesi – Rose, lilium, ortensie, gerbere, orchidee e ogni altro fiore che si vuol inserire in un bouquet autunnale sono da preferire in giallo, arancio, rame, ruggine, ecc…, accanto a bacche e piccoli frutti, mentre foglie di quercia, rami, mele verdi, castagne e melograni andranno ad arricchire i festoni e le composizioni.

Giuliana Bartoli